...ossia la "teiedda leccese"
Ingredienti:
1kg di cozze nere,
tre o quattro patate di grandezza media,
tre o quattro zucchine non piccolissime,
prezzemolo (abbastanza),
cipolla (abbastanza),
olio (abbastanza),
formaggio grattuggiato pecorino o parmig.,
200 g. di riso,
qualche pomodorino,
acqua delle cozze filtrata e poco sale .
Preparazione:
pulire e aprire le cozze nere a crudo lasciandole in una metà del guscio,
affettare le patate e le zucchine non troppo sottili,
mettere a bagno il riso,
affettare la cipolla,
tritare il prezzemolo,
schiacciare i pomodori ciliegina e ridurli a pezzettini.
In una teglia disporre le patate e le zucchine il prezzemolo il formaggio grat., i pomodorini,la cipolla affettata sottilissima, l'olio, poco sale, un pò dell'acqua filtrata.
Quindi disporrvi sopra le cozze una accanto all'altra, ricoprire con il riso tenuto a bagno (non se ne deve mettere moltissimo)prezzemolo,pochissimo sale, formaggio grat.pomodorini,prezzemolo ,il resto dell'acqua filtrata, olio (abbastanza). ricoprire il tutto con acqua a filo e cospargere il tutto con una manciatina di pane grattuggiato molto fine.
Volendo si possono ripetere anche due strati.
Coprire e cuocere sul gas fino a cottura degli ingredienti.
Passare la teglia nel forno, sotto al grill, quanto basta per una leggerissima gradinatura. Una volta tirata fuori la teglia dal forno ricordarsi di coprirla per non far indurire il riso e le cozze.
Queste le sequenze
:




Purtroppo ho dimenticato di fotografare la teglia dopo la gradinatura .... posto la foto della stessa ricetta preparata tempo fa.

Ingredienti:
1kg di cozze nere,
tre o quattro patate di grandezza media,
tre o quattro zucchine non piccolissime,
prezzemolo (abbastanza),
cipolla (abbastanza),
olio (abbastanza),
formaggio grattuggiato pecorino o parmig.,
200 g. di riso,
qualche pomodorino,
acqua delle cozze filtrata e poco sale .
Preparazione:
pulire e aprire le cozze nere a crudo lasciandole in una metà del guscio,
affettare le patate e le zucchine non troppo sottili,
mettere a bagno il riso,
affettare la cipolla,
tritare il prezzemolo,
schiacciare i pomodori ciliegina e ridurli a pezzettini.
In una teglia disporre le patate e le zucchine il prezzemolo il formaggio grat., i pomodorini,la cipolla affettata sottilissima, l'olio, poco sale, un pò dell'acqua filtrata.
Quindi disporrvi sopra le cozze una accanto all'altra, ricoprire con il riso tenuto a bagno (non se ne deve mettere moltissimo)prezzemolo,pochissimo sale, formaggio grat.pomodorini,prezzemolo ,il resto dell'acqua filtrata, olio (abbastanza). ricoprire il tutto con acqua a filo e cospargere il tutto con una manciatina di pane grattuggiato molto fine.
Volendo si possono ripetere anche due strati.
Coprire e cuocere sul gas fino a cottura degli ingredienti.
Passare la teglia nel forno, sotto al grill, quanto basta per una leggerissima gradinatura. Una volta tirata fuori la teglia dal forno ricordarsi di coprirla per non far indurire il riso e le cozze.
Queste le sequenze






Purtroppo ho dimenticato di fotografare la teglia dopo la gradinatura .... posto la foto della stessa ricetta preparata tempo fa.

Fantastica e sicuramente buonissima...chissà che profumino esce dal tuo forno!!bacioni
RispondiEliminaciao Rorò, adoro questo piatto, lo faccio spesso! un bacione.
RispondiEliminaciao Rosalba non le ho mai fatto le cozze gratinate, devo rimediare..un bacio Tittina
RispondiEliminadeve essere proprio buona la teglia con le cozze da provare un bacio
RispondiEliminaSono favolose, io le ho sempre mangiate ma mai preparate... buona notte
RispondiEliminadevo provarla, faccio le cozze sempre nello stesso modo e voglio cambiare, grazie!
RispondiEliminache grandioso piatto!!!
RispondiEliminabravissima ;)
Io adoro le cozze ma le preferisco semplici saltate in padella perchè si aprano...però è moooolto originale questa versione. Brava! Ciao Roberta
RispondiEliminaCiao, Rorò!! Proprio un piattino appetitoso, quello che hai postato! Chedo che ne potrei diventare dipendente dopo il primo assaggio...un abbraccio, e buon fine settimana! :-D
RispondiEliminaChe bello questo piatto ,sicuramente è anche buono ,complimenti
RispondiEliminaMa che meraviglia!
RispondiEliminaBuona serata,
Stefano
Queste sì che riscuoterebbero un'enorme successo anche in famiglia!
RispondiEliminaGrazie Rosalba, buona notte
Grazie Rosalba è uno dei miei piatti preferiti.
RispondiEliminaCarissime sono contentissima che vi sia piaciuta questa ricetta...è una ricetta a cui sono molto legata perchè è l'ultima ricetta che mi dettò mio suocero, qualche mese prima di andarsene per sempre...era un grande chef :(
RispondiElimina