Traduci... per leggere nella tua lingua

Preleva

I miei amici.

Dal 1° aprile 2009 ad oggi sei la visitatrice n° ...

Grazie ... torna presto a trovarmi !

venerdì 20 marzo 2009

" Ciceri e tria "

"Ciceri e tria" è un piatto che nel Salento si mangia il giorno di San Giuseppe, in occasione della festa del papà...mia mamma lo preparava ogni anno per papà che ne andava matto!!! Io cerco di portare avanti le sue tradizioni ed ecco come usava preparare lei i "ciceri e tria" ossia una sorta di fettuccine ritorte con i ceci.

Si mettono a cuocere i ceci, ovviamente, precedentemente messi a bagno per circa 12 ore:

Si fa la sfoglia, io questa volta ho usato metà semola e metà farina 00:


Si arrotola come si fa per le tagliatelle:

Si tagliano le tagliatelle piuttosto larghe:



Si prende la tagliatella e si arrotola in questo modo


poi si piega in due in questo modo:

e si ritorce così:



Si ottengono così le "sagne ncannulate"o "sagne ritorte"
Intanto i ceci si sono cotti

In un tegame si mette dell'olio con qualche spicchio di aglio si fa rosolare leggermente e si aggiunge qualche pomodorino spezzato e qualche cucchiaio di salsa :

Quando il sughetto si sarà ben insaportito aggiungere i ceci

Intanto buttare le "sagne " nell'acqua e lasciarle cuocere per pochi minuti
prelevarle e tuffarle nel sughetto con i ceci

intanto friggere brevemente alcune delle sagne, tenute da parte crude, in poco olio

aggiungere le "sagne" fritte nella pentola col sughetto i ceci e le sagne appena appena cotte:

aggiungere qualche mestolo di acqua della pasta e far mantecare ben bene.

Questo è il risultato finale, con l'acqua ormai assorbita dalle sagne per la cottura, nella mia solita pentola di coccio tuttofare:

e questo è il piatto da gustareLo stesso piatto può farsi con delle tagliatelle :

Photobucket


Conoscevate la ricetta? Voi come preparate la pasta e ceci ?

31 commenti:

  1. adoro pasta e ceci....io ho due modi di prepararle....a casa mia si cuocevano i ceci e si condivano con aglio olio e prezzemolo e si cuoceva la pasta nei ceci...mi piace un sacco bello azzeccoso azzeccoso....qui a cosenza ho imparato a condire i ceci facendo soffriggere aglio e peperoncino nell'olio e poi buttarlo nei ceci...la pasta sempre cotta nei ceci:-) buona domenica
    Annamaria

    RispondiElimina
  2. Cara Rorò non conoscevo questa ricetta decisamente elaborata,ritengo che tu faccia bene a mantenere vive le tradizioni della tua terra e della tua famiglia,grazie per avermele fatte conoscere,buona domenica

    RispondiElimina
  3. Ciao, sono venuta a visitare il tuo blog attraverso polpettina....
    E mi trovi questo piatto fantastico che avevo visto in un documentario di Geo e Geo...
    Complimenti davvero, non so se sarò in grado di ripeterlo....ma forse con le tagliatelle!!!
    Grazie e buona domenica.

    RispondiElimina
  4. Proprio non conoscevo la ricetta.
    I ceci poi da noi non si usano molto.
    Ma la tua deve essere buonissimaaaaaaa.
    Ci provo.
    Un bacione cara Rorò.

    RispondiElimina
  5. Grazie per avermi fatto conoscere questa ricetta della tua tradizione. Deve essere squisita!
    Io la preparo alla romana, soffriggo aglio olio, peoeroncino, rosmarino e filetti di acciughe, poi unisco i ceci lessati, allungo con acqua calda e ci cuocio i cannolicchi. Ciao un abbraccio.

    RispondiElimina
  6. Bellissima ricetta, deve essere buonissima.
    E' bello portare sempre avanti le nostre tradizioni, grazie Rorò. Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Il tuo blog si fa sempre più carino! Mi piace tanto anche l'header col Mangiatore di Fagioli! E che foto appetitose! Brava davvero...buon lunedì, Rorò! :-D

    RispondiElimina
  8. Sicuramente sarà meno complicato di quanto sembra ma per cominciare proverò con le tagliatelle.
    Ciao a presto!!!!

    RispondiElimina
  9. Ciceri e tria, un piatto molto antico, sai? E sano e genuino, aggiungo io. Bravissima la mia Ros, hai una bella mano, la pasta è stupenda. Io pasta e ceci la cucino semplicemente, mettendo a lessare i ceci ammollati per una notte, usando un soffritto di aglio e cipolla, ed un po' di sugo di pomodoro, dove faccio cuocere i ceci. Poi aggiungo brodo e, quando i ceci son quasi cotti, aggiungo i ditalini rigati. Un po' di rosmarino, pepe, olio extra vergine d'oliva... e son pronti. Però non sono ciceri e tria. Questi sono veramente notevoli. Un bacio e buona settimana, cara Ros.

    RispondiElimina
  10. Spettacolare preparazione, molto simile alle nostre tagliatelle...comunque pasta e ceci è semplicemente goduriosa...un classico intramontabile...sei stata bravissima

    RispondiElimina
  11. ottimo questo piatto e tu lo hai spiegato benissimo!!! a presto buona settimana

    RispondiElimina
  12. Non sapevo che ciceri e tria è sagne e ceci....anch'io faccio le sagne con i ceci ma tagliate corte e il condimento a volte con un sughetto semplice di pomodoro ,oppure in bianco con l'olio fritto con aglio, peperoncino e rosmarino..grazie della bella ricetta della tua tradizione che mi hai fatto conoscere..un bacio Tittina

    RispondiElimina
  13. Da mia madre in Calabria, per San Giuseppe, si fanno le lagane (tagliatelle di sola acqua e farina)con i ceci e io che vivo in Puglia non me le faccio mancare!Si insaporiscono con paprica e finocchietto selvatico. Straordinarie!!!Se vuoi conoscerle le ho postate nel mio blog.
    A presto, Cannelle;-)

    RispondiElimina
  14. vado matto per i ceci è un piatto che mnagerei molto volentieri

    RispondiElimina
  15. Le ricette di una volta, quelle fatte in casa, con cura e con amore, conquistono chiunque, me compresa!
    Deve essere un bel piatto, saporito e appagante!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  16. Bellissimo piatto! Lo proverò sicuramente!

    RispondiElimina
  17. Buonissimo!! Dovrei farlo solo per me perchè il fidanzato odia i ceci ma non sarebbe mica un grosso sacrificio!!

    RispondiElimina
  18. Ma quanti modi di preparare la pasta e ceci!!!!!!!!!!!
    Tutte ricette molto valide e, secondo me, tutte da provare.
    Grazie a tutte, un bacio Rorò.

    RispondiElimina
  19. Rorò! sì che li conosco, ciceri e trie, un pezzetto delle mie origini è di san pancrazio salentino, che è, sì, prov di Brindisi, ma è a due passi da Guagnano e, di conseguenza, da Lecce :-))))
    In casa mia, però, le sagne ncannulate, come anche i pizzarieddhi, si condiscono " rossi", mentre le trie si fanno a forma quasi di maltagliati, poi un po' si frigge :-)
    Baci!

    RispondiElimina
  20. Ciao Elle, piacere di conoscerti.
    Anche io le sagne ncannulate di solito le condisco, con un buon ragù di carne e polpette, alla salentina...ti ricordano qualcosa? :)

    RispondiElimina
  21. ehehe direi di sì.. il ragù nonna lo preparava con le polpette ed anche con le bracioline di cavallo, la domenica.. ;-)
    che bello che posso parlare con te delle tradizioni culinarie di una parte della mia famiglia :-)
    Verrò a trovarti spesso :-)

    RispondiElimina
  22. bellissima ricetta! non la conoscevo questa pasta :-)

    RispondiElimina
  23. Ciao Rorò, non c'è molto da aggiungere a questo piatto, le tradizioni non tradiscono mai un successo.
    clopte clopte clopte, ahahahahah!!!
    Un abbraccione. Silvy

    RispondiElimina
  24. accipicchia che lavorone!!! io adoro la pasta fatta in casa...con questo sughetto poi....slurpppp

    complimentissimi!!

    RispondiElimina
  25. Adoro pasta e ceci e nel periodo invernale è un piatto che faccio spesso.
    Buona serata.

    RispondiElimina
  26. Ciao! se ti va di passare da me c'è un premio per te! :)

    RispondiElimina
  27. Non sapevo che la pasta e ceci piacesse a molte di noi.
    Grazie per l'apprezzamento della tradizionale ricetta.
    Vi abbraccio tutte con tanto affetto,Rorò.

    RispondiElimina
  28. Per Laura , grazie ho prelevato il premio sei stata gentilissima , lo posterò.
    Baci Rorò

    RispondiElimina
  29. Ciao Ros,
    non ti conosco, ma essendo una patita della terra di puglia ho letto con interesse questa ricetta!
    Una domanda: la sfoglia che hai fatto è intesa alle uova? Io faccio alla bolognese, e
    penso che non sarebbe adatta a questo ciclo di cottura. Da noi non c'è la tradizione dei ceci, ma quella dei fagioli, e anticamente si usavano anche per avere un primo asciutto.
    Altro particolare: il tipo di pasta si avvicina ai nostri "prilètt", un formato di pasta all'uovo avvolto sul dito, poi ritagliato a misura di maccherone, che purtroppo nessuno più ricorda, ma che potrebbe avere una grandissima affinità trasversale!!!
    Complimenti per la tua cucina!
    Un affettuoso saluto!

    RispondiElimina
  30. Ciao Ivana, benvenuta nel mio spazio. La mia sfogia è fatta con 300 gr di farina , metà doppio zero e metà semola, e due uova. Nella ricetta originale le uova non sono contemplete, ma mia mamma diceva che l'aggiunta dell'uovo dava più "nervo" alla pasta, cioè tiene di più.
    Non aggiungeva però un uovo ogni 100 gr di farina come per la sfglia alla bolognese alla quale ti riferisci tu , se ho ben capito. Mi piacerebbe vedere i tuoi prilèt...non li ho mai visti,(farò una ricerca su internet magari ci sarà qualche foto). Ma vuoi dire che i prilèt si preparano con i fagioli?
    A presto Ivana, un abbraccio, Rorò.
    P.S. o visto e molto apprezzato la tua ciambella , molto semplice e buonissima da qual che si vede. Brava.

    RispondiElimina
  31. @ Elle . mi fa piacere che tu abbia trovato in me la persona con cui parlare delle tue tradizioni:
    "che bello che posso parlare con te delle tradizioni culinarie di una parte della mia famiglia"
    Ciao Elle , un bacio da Rorò.

    RispondiElimina

Benvenuti nel mio blog, se vi fa piacere lasciare un commento, sarò lieta di leggerlo!
Un grande abbraccio a tutti, Rorò.

LinkWithin

LinkWithin Related Stories Widget for Blogs Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Salve, je suis la mascotte du blog