Trascorrere una bellissima giornata nella propria villa di campagna , rientrare in città e prima di andare a dormire guardarsi un filmino di ricorrenze familiari, ascoltare e… riascoltare attentamente la nipote che recita “A livella”, commentarne e condividerne l’essenza della poesia del grande Totò, scherzare e ridere con la moglie fino a pochi minuti prima di morire…Che destino atroce!
Così ha trascorso la sua ultima giornata di vita il gemello di mio marito, stroncato, in un attimo, da un aneurisma o da un infarto… , non si sa bene cosa abbia messo fine ai suoi giorni in questa vita terrena.
Così un uomo pieno di vita, sanissimo e forte, sia fisicamente che caratterialmente, è stato distrutto in un attimo. Com’è bizzarra la vita!
Così, improvvisamente, si muore e si lascia i familiari increduli e impotenti di fronte alla rapidità della morte che beffarda la fa da padrona!
Così, nel giro di tre giorni, si finisce “murati” senza aver avuto la possibilità di rendersi conto di nulla…!
Così, il 19 giugno, mio cognato, all’età di 63 anni, ha concluso la sua esistenza, lasciando tutti noi sbigottiti e come dice mio marito lasciando lui “gemello orfano”.
Posto la poesia di Totò che, guarda caso, è una delle poesie che amo e che leggevo su internet, perché volevo postarla, proprio nell’istante in cui periva mio cognato …!!!
'A LIVELLA
di Antonio de Curtis - Totò
Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fa' chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn'anno puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con i fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza
St'anno m'è capitata 'n'avventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio
(Madonna), si ce penzo, che paura!
ma po' facette un'anema 'e curaggio.
'O fatto è chisto, statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d' 'a chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
"QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE
MORTO L'11 MAGGIO DEL '31."
'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
... sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce steva n'ata tomba piccerella
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, solamente 'na crucella.
E ncoppa 'a croce appena si liggeva:
"ESPOSITO GENNARO NETTURBINO".
Guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! 'Ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pure all'atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i' rummanette 'chiuso priggiuniero,
muorto 'e paura... nnanze 'e cannelotte.
Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje; stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato ... dormo, o è fantasia?
Ate che' fantasia; era 'o Marchese:
c' 'o tubbo, 'a caramella e c' 'o pastrano;
chill'ato appriesso' a isso un brutto arnese:
tutto fetente e cu 'na scopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro...
'o muorto puveriello... 'o scupatore.
'Int' a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se retireno a chest'ora?
Putevano stà 'a me quase 'nu palmo,
quando 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e, tomo tomo... calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!
Da voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono un blasonato?!
La casta e casta e va, si, rispettata,
ma voi perdeste il senso e la misura;
la vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la vostra vicinanza puzzolente.
Fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente".
"Signor Marchese, nun è colpa mia,
i' nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie b stata a ffa' sta fessaria,
i' che putevo fa' si ero muorto'?
Si fosse vivo ve farrie cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse,
e proprio mo, obbj'... 'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa."
"E cosa aspetti, oh turpe macreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei gih dato piglio alla violenza!"
"Famne vedé... piglia sta violenza...
'A verità, Marché', mme so' scucciato
'e te senti; e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so' mazzate!...
Ma chi te cride d'essere... nu ddio?
Ccà dinto, 'o vvuò capì, ca simmo eguale?...
... Morto si' tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'n'ato è tale e qquale."
"Lurido porco!... Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?"
"Tu qua' Natale ... Pasca e Ppifania!!
f T' 'o vvuo' mettere 'ncapo... 'int' 'a cervella
che staje malato ancora 'e fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched'e".... e una livella.
'Nu rre, 'nu maggistrato, 'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt' 'o punto
c'ha perzo tutto, 'a vita e pure 'o nomme
tu nun t'he fatto ancora chistu cunto?
Perciò, stamme a ssenti... nun fa' 'o restivo,
suppuorteme vicino - che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie... appartenimmo â morte!"
Come la recitava il grande Totò
http://www.youtube.com/watch?v=AZ8mrzSKzQs
Scusate se vi ho rattristato! :(
Rorò mi dispiace tantissimo!!! :-(
RispondiEliminaOh...mi dispiace moltissimo! Vi porgo le mie condoglianze. Sai, qualche settimana fa è successo anche al vicino di casa dei miei, sulla sessantina, beveva il caffè con la moglie e a un certo punto è caduto a terra ed è morto prima dell'arrivo dell'ambulanza. La vita è strana e breve, purtroppo.
RispondiEliminami dispiace tantissimo per tuo cognato.
RispondiEliminavi abbraccio forte e vi porgo le mie più sentite condoglianze.
"...appartenimmo à morte!"... è dura ma è così!
è vero...è un post molt triste ma rappresenta purtroppo la vita....è molto triste andarsene così improvvisamente anche se morte è sempre terribile...un bacio grnde
RispondiEliminaAnnamaria
cara Rosalba sono senza parole!!!!mi dispiace molto..ti sono vicina con un grande abbraccio Tittina
RispondiEliminaRorò ... non ci sono parole...solo un abbraccio fortissimo!
RispondiEliminadida
Cara Rorò, mi dispiace molto per il lutto improvviso che ha colpito la tua famiglia. So quello che stai provando e ti sono vicina.
RispondiEliminaQualche anno fa ho perso in questo modo, senza che nulla facesse presagire la tragica fine, un cugino di 48 anni che ha lasciato figli piccoli e un carissimo collega di 53 anni, morto a scuola durante un colloquio con la mamma di un alunno. L'anno scorso invece è scomparso all'improvviso il papà della migliore amica di mia figlia a soli 38 anni. E proprio ieri ho saputo della morte nel sonno di una giovane di 36 anni, mamma di tre figli, il più piccolo dei quali ha solo 2 anni. Vite spezzate come fossero fili tagliati da una forbice assassina. E' sconvolgente! Coraggio!
A presto, Rosa
Mi dispiace...che bruttissima storia! Mille condoglianze, specialmente a tuo marito che col fratello doveva avere un rapporto specialissimo, come accade sempre ai gemelli.... La vita dà tanto per poi togliere tutto, all'improvviso, senza dare spiegazioni....e ci lascia sbigottiti a chiederci perchè, com'è che è stato...Ti, anzi, vi, abbraccio forte...coraggio!
RispondiEliminaNon esistono parole di commiato da dire per una morte così repentina e violenta.
RispondiEliminaSentite Condoglianze a tutta la vostra famiglia.
Stefania.
Mi spiace tanto.
RispondiEliminaSo quanto è grande il vostro dolore, vi sono vicina un abbraccio
Mi dispiace veramente molto, certe cose sono improvvise, inspiegabili...non so che dire, ti abbraccio forte e basta
RispondiEliminaMi dispiace per il lutto che vi ha colpito, un abbraccio forte.
RispondiEliminaCarissime, vi adoro! Siete delle persone dal cuore grande! Vi ringrazio infinitamente tutte e vi abbraccio ricambiando il vostro affetto, Rorò.
RispondiEliminaRorò mi dispiace molto, vi sono vicina con affetto, in queste occasioni mi mancano proprio le parole, è ancora troppo vivo il dolore in me...
RispondiEliminaScusa, un grosso abbraccio
Grazie Milù, ti capisco!
RispondiEliminaUn abbracico Rorò.
E' una poesia stupenda... Le mie condoglianze. Mi dispiace molto.
RispondiEliminaCiao, Rosmarina
Ciao Rosmarina, benvenuta nel mio blog, mi spiace soltanto che tu sia arrivata in un momento molto triste ma spero di riprendere presto a postare qualche mia ricettina sia pure di qualche tempo fa ma lo farò.
RispondiEliminaMio cognato era bravissimo in cucina e la sua arte ci mancherà tantissimo, nessuno in famiglia lo eguaglia. La cucina era il suo hobby preferito ma lo esercitava a livello profesionale anche se la sua professione era un'altra di gran lunga differente dall'arte culinaria.
Vi ringrazio ancora di cuore per le manifestazioni di affetto dimostratemi.
Un caro abbraccio a tutte.
ciao cara Rosalba come stai?ti lascio un saluto ed un abbraccio Tittina
RispondiEliminaCiao mia carissima amica Tittina , si va avanti...!!! A te tutto bene? Scusami se non ti ho più scritto, ho sempre pochissimo tempo.
RispondiEliminaUn saluto ed un abbraccio forte forte anche a te.
forza Roro' anche la morte fa' parte della vita, passare oltre e' sempre doloroso per chi resta vi abbraccio forte e restate uniti e' una forza che assieme all'amore ci fa' superare tutte le difficolta' e i dolori della vita Annamaria
RispondiEliminaLeggo solo ora della disgrazia che ha colpito la tua famiglia. Mi spiace molto. Si dice che la vita va avanti, ma non è più la stessa....
RispondiEliminaUn abbraccio
ti capisco e comprendo tuo marito, cara..
RispondiEliminaIl 25 luglio se n'è andato così, improvvisamente, il mio papà.